OFF ROAD
MOTOCROSS


PREZZO F.C.
€ *,**
1.CRF 450R 2021
Per il 2021 la CRF450R è stata completamente aggiornata in ogni sua parte ad eccezione dei cerchi e del basamento, attingendo direttamente al know‑how acquisito con lo sviluppo della CRF450RW con cui Tim Gajser ed il Team HRC si sono aggiudicati il campionato Mondiale MXGP 2019. Il nuovo telaio e il nuovo forcellone, entrambi modificati nella geometria, unitamente alle modifiche apportate alle sospensioni, riducono il peso complessivo e migliorano notevolmente le prestazioni in curva. Il motore presenta importanti miglioramenti grazie a nuovi condotti di aspirazione e scarico, nuovo sistema di decompressione e silenziatore singolo per ottimizzare e rendere più fluida la guidabilità ai bassi e medi regimi. Rivista anche la frizione, ora più resistente e con comando idraulico che consente un maggior controllo con una minor pressione sulla leva. Rivista anche la frizione, ora più resistente e con comando idraulico che consente un maggior controllo con una minor pressione sulla leva. Le sovrastrutture più compatte e la sella più piccola offrono una maggiore libertà di movimento.


PREZZO F.C.
€ *,**
2.CRF 250R 2021
La CRF250R 2021 unisce le sensazionali doti di potenza e coppia agli alti regimi ad una spinta più sostenuta anche ai medi regimi. Telaio e forcellone della CRF450R 2019 forniscono ora la base per la ciclistica, con un assetto dedicato delle sospensioni Showa. Non c’è battaglia più serrata di quella cui si assiste nella classe MX2, dove ogni frazione di secondo conta.
E la CRF250R di Honda si è sempre dimostrata un’arma estremamente efficace. La competizione ha portato a una moto frutto di un’evoluzione continua, per arrivare a creare una piattaforma da cui i piloti MX, amatoriali e professionisti, possono trarre il massimo vantaggio, ad ogni metro, di ogni giro. Rinnovata completamente in occasione del modello 2018, la CRF250R ha compiuto un enorme salto prestazionale, sposando appieno la filosofia Absolute Holeshot già adottata per il modello di 450cc, con cui condivide il telaio di settima generazione, la geometria della ciclistica e le sospensioni Showa di ultima generazione. L’adozione di un nuovo motore con testata bialbero (DOHC) ed elettronica con mappature selezionabili ha contribuito a farne l’oggetto del desiderio, sia per i piloti più esperti che per gli amatori. L’anno successivo, la CRF250R 2019 ha ricevuto un potenziamento della coppia ai bassi regimi attraverso un ulteriore sviluppo degli impianti di aspirazione e di scarico. In più, è stato introdotto il Launch Control HRC, una nuova pinza freno anteriore e un manubrio Renthal Fatbars regolabile. La CRF250R 2020 evolve ulteriormente tutti i suoi punti di forza e migliora in tutte le aree, per il motore, più coppia ai bassi e medi regimi, per la ciclistica, l’adozione di telaio e forcellone della CRF450R 2019. Il modello 2021 conferma le caratteristiche tecniche del modello “best seller” 2020.
ENDURO


7.CRF 400RX ENDURO 2021
Sviluppata da RedMoto sulla base della CRF 450RX Enduro, la nuova CRF 400RX Enduro è concepita e sviluppata con il concetto della fruibilità del motore addolcendo la risposta al tocco del gas e l’erogazione del motore per adattarlo alle esigenze di tutti gli appassionati del marchio Honda.
Come nel caso della CRF450RX, per il 2021 la CRF400RX è stata completamente aggiornata in ogni sua parte, eccetto le ruote e “la base” del motore, attingendo direttamente al know-how acquisito dal Team Ufficiale Enduro.
Pesa 2,3 kg in meno del modello precendente ed è dotata di un telaio e un forcellone nuovi che, insieme alle modifiche alla geometria e alle sospensioni, consentono di migliorare notevolmente le prestazioni in curva.
PREZZO F.C.
€ *,**


PREZZO F.C.
€ *,**
8.CRF 450RX ENDURO 2021
Come nel caso della CRF450R, per il 2021 la CRF450RX è stata completamente aggiornata in ogni sua parte, eccetto le ruote e “la base” del motore, attingendo direttamente al know-how acquisito con lo sviluppo della CRF450RW di HRC.
Pesa 2,3 kg in meno ed è dotata di un telaio e un forcellone nuovi che, insieme alle modifiche alla geometria e alle sospensioni, consentono di migliorare notevolmente le prestazioni in curva.
Il motore presenta importanti miglioramenti grazie ai nuovi condotti di aspirazione e scarico, un nuovo sistema di decompressione e un singolo silenziatore per ottimizzare e rendere più fluida la guidabilità ai bassi e medi regimi.
Rivista anche la frizione, ora più resistente e con comando idraulico che consente un maggior controllo con una minor pressione sulla leva. Le sovrastrutture più compatte e la sella più piccola offrono una maggiore libertà di movimento. Nuovi paramani integrati di serie ed il cavalletto laterale è più ravvicinato al telaio, per una migliore ergonomia di guida.
In collaborazione con Honda RedMoto World Enduro Team, la RedMoto si è occupata di ottimizzare il prodotto rendendolo conforme alle necessità dell’enduro europeo, intervenendo ulteriormente sulla risposta al tocco del gas e l’erogazione del motore.