SUPER SPORT
1.RC213V-S
Una nuova sfida
Tutta la conoscenza e la tecnologia Honda maturata nel settore Racing sono state sfruttate per realizzare un'impresa senza precedenti: la RC213V-S, una vera MotoGP pronta a mordere l'asfalto delle strade pubbliche.
Natura e Racing
Per vincere le corse del motomondiale, la velocità non è tutto. Il pilota deve essere in grado di domare agevolmente la moto, per questo Honda considera la maneggevolezza una caratteristica essenziale per vincere.
Honda si basa sul principio secondo cui la moto più veloce è anche la più facile da guidare. Fin dalla sua prima partecipazione alle leggendaria TT sull’Isola di Man nel 1958, Honda ha sviluppato moto per le corse, ottenendo una vittoria dopo l’altra.
Baricentro Perfetto
Una radicale centralizzazione delle masse, volta a spingere al limite le prestazioni, è alla base della RC213V. La riduzione dei valori inerziali ha un enorme impatto sulle dinamiche dell'intera moto. Le caratteristiche di base della RC213V-S rispecchiano quelle della RC213V, inclusi i materiali degli elementi del telaio e i processi produttivi. Lo Sport Kit dedicato, disponibile per l’utilizzo su pista, valorizza queste caratteristiche consentendo di raggiungere gli stessi valori inerziali della RC213V.
Motore
Abbiamo sviluppato il gruppo propulsore della RC213V con il proposito di creare un motore che avesse le potenzialità per vincere in MotoGP. Gli obiettivi principali erano due: ottenere una potenza sufficientemente elevata da raggiungere le velocità richieste in MotoGP e creare un’unità compatta, ridotta alle dimensioni del motore da 800 cc, adatto al telaio della RC213V. Per raggiungere questi obiettivi e conformarci ai regolamenti MotoGP abbiamo adottato un motore V4 a 90° da 1.000 cc.
La potenza elevata è stata ottenuta grazie a un angolo di fasatura dell’albero motore di 360°, che migliora l’efficienza di carica attraverso pulsazioni di pressione dello scarico favorevoli, originate dalla fasatura d’accensione dei cilindri. La configurazione V4 a 90° massimizza inoltre la potenza grazie all’attrito ridotto: riduce le perdite dovute a componenti meccanici tralasciando il contralbero di equilibratura, ha un numero inferiore di perni di banco (3) rispetto a un motore a quattro cilindri in linea ed è dotato di basamento sigillato per ridurre le perdite dovute al pompaggio.
FIREBLADE 2022






