A EICMA Honda presenta le novità 2026, tante idee per una stagione da urlo!
- adm90239
- 11 minuti fa
- Tempo di lettura: 8 min
Honda ha presentato a EICMA la propria strategia per il futuro. Si punta su prodotti sempre più fruibili ma che sappiano trasmettere emozioni. Si allarga dunque la platea dei possibili clienti, soprattutto con l'inserimento in gamma della frizione E-Clutch sui modelli iconici quali Transalp, Hornet, gamma CB500/CB650R, NX500 e CB650R.
Ma Honda punta pure sull'utenza "frendly" quella più giovane e, non è un caso, se la gamma SH125 e 150, viene impreziosita di alcuni accessori oggi indispensabili per vivere la città: ad esempio la connettività Honda Road Sync anche sull'icona per eccellenza Honda, quindi proprio lui, l'SH best scooter che rimane leader del mercato.
Honda si spinge avanti anche con le nuove CB1000F e CB1000GT, puntando ad un'utenza matura e che ama il retrò ed il viaggio. E si punta e tanto anche sull'elettrico con la WN7, la prima vera moto elettrica Honda. E che dire dei SUV scooter X-ADV750 e Forza750? Anche qui leader del mercato.
Vediamo quindi tutte le novità tutte d'un fiato.
Gamma Scooter
FORZA 125
Aggiornamento colori: per il 2026 Forza 125 viene proposto nella nuova ed "emozionale" colorazione “Mat Pearl Pacific Blue” che lo rende elegante ma informale allo stesso tempo.

Novità tecniche prodotto: Nessuna
Plus modello: full fari LED, motore 4 valvole eSP con tecnologia a basso attrito Euro5+, sistema Honda Road Sync integrato, ruote 15 e 14”, controllo trazione, parabrezza regolabile e Start&Stop di serie
SH125/150i NUOVO MODELLO

Aggiornamento colori: 7 nuovi colori
‘Pearl Nightstar Black’ - AGGIORNATO
‘Mat Lucent Silver Metallic’ (con cerchi neri) - NUOVO
‘Pearl Cool White’ (con cerchi neri) - AGGIORNATO
‘Mat Jeans Blue Metallic’ (con cerchi neri) - NUOVO
‘Mat Coal Black Metallic’ (Sporty), con cerchi neri e logo SH rosso - AGGIORNATO
‘Mat Pearl Diaspro Red’ (Sporty), con cerchi neri e logo Honda rosso - NUOVO
‘Vetro Blue’ (SH Vetro), con cerchi neri e logo SH bianco NUOVO

Novità tecniche e plus prodotto: nuovo doppio fare anteriore LED, nuovo scudo anteriore simile a quello di SH350, nuova strumentazione TFT da 4,2” con connettività Honda Road Sync, nuovo portaoggetti con presa USB-C, nuova sella con imbottitura più comoda.

SH 350i
Aggiornamento colori: aggiornamento colore “Mat Rock Gray”, “Mat Pearl Daspro Red” e per la versione Sporty “Pearl Falcon Gray” e Mat Pearl Cool White” entrambe con scudo nero.

Plus prodotto: faro LED, scudo anteriore rivisti nel 2025 come il nuovo sensore sul catalizzatore ed i nuovi parametri centralina ECU. Presa ricarica USB-C nel vano sottosella con illuminazione interna. Motore sSP+ di 330 cc da 29,4 Cv, forcella da 35 mm, doppi ammortizzatori regolabili nel precarico, cerchi da 16”.
FORZA 350
Aggiornamento colori: si aggiungono “Pearl Cool White”, “Mat Carnelian Red Metallic”, Mat Cynos Gray Metallic e Special Edition (solo versione Deluxe) in “Pearl Nighstar Black” dotata di bauletto da 45 litri.

Novità tecniche: Nessuna
Plus prodotto: strumentazione TFT a colori da 5” con connettività Honda Road Sync, motore sSP+ da 330 cc, Euro5+, forcella da 33 mm, doppio ammortizzatore regolabile nel precarico, cerchi in lega da 15 e 14”.

Ed ancora l'utilissimo Controllo Trazione, parabrezza regolabile elettricamente, presa USB-C nel vano sottosella illuminato, luci full LED
ADV 350
Aggiornamento colori: 4 nuovi colori con ‘Mat Coal Black Metallic’, ‘Iridium Gray Metallic’, ‘Mat Pearl Cool White’ e la Special Edition ‘Pearl Falcon Gray’ che sfoggia grafiche big logo.
Novità tecniche: Nessuna

Plus prodotto: telaio tubolare in acciaio, forcella USD da 37 mm, doppia piastra di sterzo per maggiore stabilità sullo sconnesso ed in frenata, strumentazione TFT a colori da 5” con connessione Honda Road Sync, vano sottosella illuminato, parabrezza regolabile in altezza, indicatori direzione a disattivazione automatica, già dal modello 2025 nuovo silenziatore interno e catalizzatore, nuova mappatura centralina ECU.
Motore Euro5+, potenza 29,2 Cv, Controllo di Trazione HSTC
X-ADV e FORZA 750
Per il 2026 X-ADV è disponibile sul mercato italiano nelle seguenti colorazioni. Nessuna variazione tecnica su entrambi i modelli.

X-ADV 750
‘Graphite Black’ - AGGIORNATO
‘Mat Deep Mud Gray’- AGGIORNATO
‘Mat Pearl Glare White’ Tricolour (Special Edition) - NUOVO

Per il 2026 Forza 750 è disponibile nelle seguenti colorazioni:
‘Mat Ballistic Black Metallic’
‘Mat Warm Ash Metallic’
‘Pearl Glare White’ - NUOVO
Gamma Moto
NX500 e CBR500R
Aggiornamento colori: NX500 nuova colorazione ‘Graphite Black’ ed aggiornate ‘Pearl Horizon White’ e ‘Mat Gunpowder Black Metallic’.

CBR500R è disponibile sul mercato italiano solamente con E-Clutch nelle aggiornate colorazioni ‘Mat Gunpowder Black Metallic’ e Tricolour ‘Grand Prix Red’.

Novità tecniche: unica Crossover e unica Sportiva con potenza piena motore A2, disponibile da oggi SOLO con frizione E-CLUTCH. Motore da 48 Cv da 471 cc, controllo trazione HSTC, cerchi più leggeri di 1,5 kg per ridurre le masse per un peso inferiore totale di 3 kg rispetto a CB500X.

Display TFT da 5” con connettività Honda Road Sync, forcella Showa SFF-BP da 41 mm, telaio in acciaio con struttura a diamante. Mono posteriore con setting dedicato. Doppio freno a disco anteriore e frenata emergenza ESS, omologazione Euro5+.
CB650R e CBR650R
La Honda 4 cilindri di media cilindrata CBR650R rimane invariata nella tecnica per il 2026 ed è disponibile in due varianti cromatiche: l’aggiornata ‘Mat Gunpowder Black Metallic’ con dettagli gialli che affianca la confermata ‘Grand Prix Red’ (Tricolour).

La naked Honda a 4 cilindri di media cilindrata CB650R rimane invariata nella tecnica per il 2026. Ci sono quattro nuove varianti cromatiche: l’aggiornato ‘Mat Gunpowder Black Metallic’ e le inedite ‘Mat Jeans Blue Metallic’, ‘Candy Energy Orange’ e ‘Grand Prix Red’. Tutte le colorazioni sfoggiano dettagli in ‘Graphite Black Metallic’ con forcella e cerchi color bronzo.
Plus prodotto: frizione elettronica E-Clutch
NC750X
Aggiornamento colori: Per il 2026 è invariata nella tecnica e riceve un aggiornamento alle colorazioni: alla nuova ‘Mat Deep Mud Gray’ si affiancano le confermate ‘Mat Pearl Glare White’, ‘Earth Green’ e ‘Earth Black’, con queste ultime due realizzate in Durabio™.

Plus prodotto: dal 2025 nuove carene, nuovo frontale, doppio disco, motore da 58,6 Cv con acceleratore Throttle By Wire (senza filo del gas) con 5 Riding Mode e controllo trazione HSTC. Forcella Showa Dual Bending Valves da 41 mm e mono regolabile. Disponibile con cambio classico o DCT.
XL TRANSALP 750 e CB750 HORNET
Aggiornamenti colori: per il 2026 la XL750 Transalp è disponibile sul mercato italiano nella sola versione con E-Clutch nelle seguenti colorazioni. Tricolour che rende omaggio alla XL600V originale e due nuove colorazioni, tutte con grafiche accattivanti che si fregiano del logo Honda sulla carena:

‘Ross White’ (Tricolour) con cerchi color oro – AGGIORNATO
‘Mat Ballistic Black Metallic’ – NUOVO
‘Pearl Deep Mud Gray’ – AGGIORNATO

Novità tecniche: frizione E-Clutch DI SERIE, dal 2025 comando gas Throttle By Wire, 6v Riding Mode, controllo trazione HSTC con 3 livelli di erogazione potenza, 5 per controllo trazione, 2 personalizzabili, cruscotto TFT da 5”, connettività Honda Road Sync, fari LED, segnalazione frenata emergenza ESS, cerchi da 21 e 18”, possibilità di motore con potenza A2 35 kw.
CB750 HORNET 750
Aggiornamenti colori: per il 2026 la CB750 Hornet è disponibile sul mercato italiano nella sola versione con E-Clutch nelle seguenti colorazioni:
‘Graphite Black’ e ‘Mat Ballistic Black Metallic’ con telaio rosso - NUOVO
‘Wolf Silver Metallic’ e ‘Iridium Gray Metallic’ - NUOVO
‘Goldfinch Yellow’ e ‘Wolf Silver Metallic’ - NUOVO
‘Mat Jeans Blue Metallic’ e ‘Mat Ballistic Black Metallic’ - NUOVO
Novità tecniche: frizione E-Clutch DI SERIE, dal 2025 comando gas Throttle By Wire, 6v Riding Mode, controllo trazione HSTC con 3 livelli di erogazione potenza, 5 per controllo trazione, 2 personalizzabili, cruscotto TFT da 5”, connettività Honda Road Sync, fari LED, segnalazione frenata emergenza ESS, cerchi da 21 e 18”, possibilità di motore con potenza A2 35 kw.
CB1000F – NUOVO MODELLO
Il nuovo modello Honda viene definito “heritage” perché incarna lo spirito iconico del passato.
Novità tecniche: massima maneggevolezza e timbro unico dello scarico, stile anni ’80 in richiamo alla CB750F. Motore della Fireblade 2017/2019 a cui è stato cambiato carattere.

Nuovi alberi a camme, nuovi cornetti di aspirazione al fine di rendere gradevole e più tonica l’erogazione dei 124 Cv a 9000 giri. Coppia massima di ben 103 Nm a 8000 giri.
Forcella Showa SFF-BP da 41 mm, mono posteriore regolabile nel precarico, impianto frenante Nissin con pinze radiali anteriori a 4 pistoncini e due dischi flottanti da 310 mm.
Piattaforma inerziale IMU a sei assi in modo da sfruttare l’ABS Cornering a vantaggio della sicurezza in OGNI SITUAZIONE DI GUIDA.

Si può anche frenare bruscamente in curva e la moto mantiene il suo assetto grazie alla presenza della piattaforma IMU. Presenti TWB – gas elettronico -, 3 Mode di guida Riding Mode, controllo trazione con anti-impennata e due mappe USER personalizzabili.
Schermo TFT a colori da 5” con connettività Honda Road Sync, Smart Key, parafango anteriore e base rigida della sella sono realizzati in polipropilene riciclato.
La nuova CB1000F è disponibile sul mercato italiano nelle seguenti colorazioni:
‘Wolf Silver Metallic’ con strisce blu ‘Graphite Black’ con strisce rosse
CB1000GT – NUOVO MODELLO
Sport Tourer che nasce per viaggiare. Si basa sul layout della CB1000 Hornet con rivisitazione in chiave turistica del modello.

Novità tecniche: gestione Throttle Bi Wire del comando gas, motore da 1000 cc da 150 Cv a 11.000 giri e 102 Nm di coppia a 8750 giri. ABS Cornering di serie gestito da piattaforma inerziale IMU a sei assi.
Parabrezza regolabile su 5 posizioni, valige laterali da 65 litri, Cruise Control, manopole riscaldabili, paramani, cavalletto centrale e Quick Shifter, schermo TFT da 5” a colori con connettività Honda Road Sync, Smart Key, pinze freno ad attacco radiale e dischi anteriori da 310 mm.

La nuova CB1000GT è disponibile in tre accattivanti colorazioni: ‘Grand Prix Red’, ‘Pearl Deep Mud Gray’ e ‘Graphite Black’. La Sport Tourer di Honda entra in gamma con il concetto base di ‘High Performance Tourer’, quindi capace di prestazioni adrenaliniche da sportiva unite al comfort in sella da vera turistica.
La ‘GT’ offre un’erogazione corposa e lineare di coppia e potenza, abbinata a un design affilate e aerodinamiche, una ciclistica che vanta sospensioni elettroniche Showa
EERATM (Electronically Equipped Ride Adjustment)
GOLD WING GL1800 E GOLD WING 1800 TOUR
Aggiornamento modello 2026: Per il model year 2026 la regina del Luxury Touring non varia nella tecnica e riceve un aggiornamento alla gamma colori.

La Gold Wing ‘Tour è disponibile nelle inedite colorazioni ‘Candy Ardent Red’, ‘Gunmetal Black Metallic’ e ‘Pearl Deep Mud Gray’.
La Gold Wing è disponibile nel nuovo ‘Mat Bullet Silver’.
Sul mercato italiano le GL1800 Gold Wing e Gold Wing ‘Tour’ sono disponibili esclusivamente con cambio a doppia frizione DCT.
NT1100
Aggiornamenti colori: nuova colorazione 2026 per le NT1100 e NT1100 DCT Electronic Suspension. Per il 2026 la ‘touring-crossover’ di Honda è disponibile sul mercato italiano nelle seguenti colorazioni:

NT1100 base (solo con cambio manuale e sospensioni meccaniche)
‘Iridium Gray Metallic’ - NUOVO
NT1100 DCT Electronic Suspension
‘Iridium Gray Metallic’ - NUOVO
‘Mat Warm Ash Metallic’
‘Pearl Hawkseye Blue’
REBEL 500 E REBEL 1100
Per il 2026 le Rebel 1100 sono disponibili in Italia, come sempre, solo con cambio a doppia frizione DCT e nelle seguenti colorazioni:

CMX1100 Rebel DCT
‘Mat Beta Silver Metallic’ – NUOVO
CMX1100T Rebel DCT
‘Iridium Gray Metallic’
CMX1100 Rebel S.E. DCT
‘Mat Ballistic Black Metallic’ con cerchi color bronzo
LA MOTO ELETTRICA WN7
Caratteristiche modello: Honda lancia la sua prima moto elettrica. La futuristica WN7 grazie a una combinazione di: pacco batteria da 9,3 kWh, motore raffreddato a liquido con un picco di potenza di 50 kW, coppia massima di 100 Nm e la trasmissione finale a cinghia che riduce gli attriti, offre un’autonomia di 140 km (ciclo medio WMTC).

Per ricaricare la WN7 è possibile collegarsi all’infrastruttura dedicata agli autoveicoli, riuscendo ad effettuare un ‘top up’ dal 20% all’80% di carica in soli 30 minuti equivalenti a 89 km di autonomia extra.
Usufruendo invece della rete domestica, si ottiene una ricarica completa in tempi variabili dalle 2,4 alle 5,5 ore.

Elemento portante dell’efficace e raffinata ciclistica è il guscio del pacco batteria, abbinato a una forcella Showa a steli rovesciati da 43 mm e al forcellone monobraccio Pro-Arm con monoammortizzatore, per una guida agile ed elettrizzante.
Dotazioni elettroniche: il Throttle By Wire (TBW) offre 4 Riding Mode predefiniti e 4 livelli di freno motore rigenerativo, oltre alla Walking Mode (in avanti e retromarcia), il Selectable Speed Limit Assist (SSLA), l’ABS Cornering e il Controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control).
WN7 è dotata di pratica Smart Key, della connessione smartphone tramite lo schermo TFT a colori da 5” con Honda RoadSync e di una comoda presa di ricarica USB-C. L’illuminazione è full LED e la firma luminosa distintiva è caratterizzata dal doppio proiettore anteriore e dalle luci diurne DRL. Gli indicatori di direzione sono a disattivazione automatica e provvisti di sistema di segnalazione della frenata di emergenza (ESS). La WN7 è disponibile anche nella versione da 11 kW per i possessori di patente A1 ed è disponibile sul mercato italiano nella sola colorazione ‘Graphite Black’.
Vieni a scoprire le novità da Honda Moto Roma e scoprirai il mondo Honda...







Commenti